Fine II guerra mondiale. L’umanità si prepara a un nuovo inizio, fatto di pace e speranza.
Ásgarðr, Regno eterno. Il pantheon degli dei norreni è riunito dal sovrano, Óðinn, per punire gli Æsir che hanno agito nel conflitto su Miðgarðr, la Terra. Loki, Baldr, Týr e Thòrr sono esiliati tra i mortali.
Roma. Sotto la Basilica di San Pietro, il reverendo Giulio Viola guida un gruppo di sensitivi, che percepiscono l’arrivo sulla Terra dei quattro Æsir esiliati. La scoperta fa entrare in gioco, oltre al Vaticano, le guide delle principali religioni, ciascuna a difesa di dogmi millenari.
In un susseguirsi di colpi di scena, da Dubai a Roma, da Teheran a Las Vegas, ognuno dovrà fare i conti con la propria coscienza.
Il tempo degli dei
GIOVANNI MAGISTRELLI
Dalla serie Marvel dedicata a Thor e agli dei di Asgard.
Mitologia norrena.
€ 15,90
Dettagli
Formato | Cartaceo |
---|---|
ISBN | 978-88-3317-017-6 |
Numero di pagine | 368 |
Mara –
Leggere libri è bello non solo per la storia che viene raccontata, ma anche per i significati che l’autore vuole trasmettere e per quelli che troviamo come lettori.
Personalmente mi affascinano i libri in cui si riesce a vedere qualcosa in più. Quelli in cui viaggi con i protagonisti, vivi il flusso degli avvenimenti. Ti senti trasportato.
Il Tempo degli Dei racconta un’avvincente storia, ricca di particolari. Un’avventura fatta di dei e di personaggi reali che fanno parte del nostro quotidiano.
Come non venirne coinvolti?
Ci si trova a viaggiare nel regno degli Dei norreni che per un insieme di circostanze sono costretti a coinvolgersi nella vita degli esseri umani. E allora impariamo a conoscere meglio Odino, Thor, Loki. Oltre a quel che ci viene passato dagli Avengers!
Ma perché gli Dei sono venuti tra noi? Perché sono stati coinvolti dagli eventi?
Perché come ci racconta l’Autore tutto è una grande bugia e per evitare la distruzione dei nove mondi sono proprio loro che devono intervenire.
Si parte dalla seconda guerra mondiale fino ad arrivare ai giorni nostri. Tra colpi di scena, battaglie e vendette. Non si sta mai fermi tra colpi di scena, battaglie e fughe.
E se si vuole andare oltre alla storia narrata, l’autore a mio parere tramette una profonda verità: la necessità di mantenere la mente aperta. Di cercare la verità oltre a quello che ci viene proposto ogni giorno. Con semplicità. Non vivendo solo di certezze.
Un messaggio profondo e carico di energia.
Bello. Lo consiglio.